ComputInsights #9 – Weekly Computing Market Insights
ComputInsights #9 - Rebound's new computing newsletter bringing you all major updates in the computing industry, weekly.
La carenza di chip ha avuto un effetto paralizzante sull’industria elettronica globale negli ultimi anni, con il problema precedente alla pandemia di coronavirus. Mentre molte persone hanno familiaritร con il causa della carenza di semiconduttori, รจ altrettanto importante guardare a ciรฒ che viene fatto per combatterlo.
Per anni, il mercato globale dei semiconduttori รจ stato dipendente dall’Asia, con quasi due terzi dei chip prodotti lรฌ, in particolare a Taiwan, Cina e Corea del Sud. L’interruzione degli ultimi anni ha fatto capire ai produttori europei che รจ necessaria una maggiore autonomia per combattere la carenza. Con questo in mente, ecco alcuni dei principali fattori che modellano lo stato attuale della produzione di chip in Europa.
Il gigante tecnologico statunitense Intel sta cercando di espandersi in Europa, cercando di creare fabbriche per ridurre la dipendenza dai produttori asiatici per la produzione di chip. Intel ha annunciato l’intenzione di investire circa 30 miliardi di euro per rendere il continente leader nella produzione di chip.
Un nuovo stabilimento di produzione a Magdeburgo, in Germania, dovrebbe entrare in funzione nel 2027. Questo impianto รจ al centro del piano decennale di Intel, che potrebbe costare 80 miliardi di euro, coinvolgendo sforzi di produzione e ricerca in una serie di altri paesi europei, come Francia, Italia e Irlanda. Intel sta inoltre investendo 12 miliardi di euro in una struttura esistente in Irlanda.
Tuttavia, l’investimento di Intel non รจ stato accolto con una risposta del tutto positiva. Alcuni dirigenti europei ritengono che il tipo di tecniche di produzione avanzate in cui Intel investirร siano piรน adatte per smartphone e server, piuttosto che soddisfare le esigenze dell’industria europea. La convinzione รจ che l’investimento debba invece essere focalizzato sul miglioramento dell’efficienza energetica e su altri aspetti richiesti dalle case automobilistiche e dai costruttori simili.
L’attuale piรน grande produttore di semiconduttori del Regno Unito viene potenzialmente venduto a un’azienda di proprietร cinese. La societร che tenta di effettuare l’acquisto รจ la Olandese Nexperia, di proprietร di Wingtech in Cina. Newport Wafer Fab รจ attualmente responsabile della produzione di 32.000 wafer al mese.
Tuttavia, la vendita della societร britannica รจ attualmente bloccata dal governo del Regno Unito, in quanto vogliono piรน tempo per esaminare la vendita prima che venga ufficialmente venduta alla proprietร estera.
Questo arriva dopo che il Regno Unito ha anche bloccato la vendita di una societร britannica di software per la progettazione di chip a una societร cinese, citando ragioni di sicurezza nazionale. Se la vendita di Newport Wafer Fab andrร avanti, รจ sicuro che avrร ramificazioni per lo stato della produzione europea di chip.
All’inizio del 2022, la Commissione europea ha presentato l’European Chips Act con l’obiettivo di affrontare la carenza di fornitura di semiconduttori e rafforzare la posizione dell’Europa nel mercato della produzione di chip. Questo atto รจ destinato a mobilitare 43 miliardi di euro in “investimenti orientati alle politiche” nel mercato dei semiconduttori dell’UE entro il 2030, con l’aspettativa che gli investimenti privati a lungo termine supereranno tale importo.
Questo investimento dovrebbe consentire ai produttori dell’UE di rafforzare e aumentare la produzione in tutto il settore dei semiconduttori dell’UE, rendendoli nel contempo meglio attrezzati per affrontare le interruzioni dell’approvvigionamento e ridurre la dipendenza dai produttori asiatici.
Il settore europeo della produzione di chip รจ stato sotto stress per qualche tempo e ha mancato di investimenti seri a causa in parte della dipendenza globale dai produttori asiatici. Tuttavia, stiamo assistendo alla promessa di investimenti significativi nella costruzione di un’industria manifatturiera di chip piรน produttiva e robusta in Europa.
ComputInsights #9 - Rebound's new computing newsletter bringing you all major updates in the computing industry, weekly.
The Rebound Q1 2025 Market Insights has been published. Download it now and get up to date on commodity and…
ComputInsights #8 - Rebound's new computing newsletter bringing you all major updates in the computing industry, weekly.
As of April 2025, the Trump administration has introduced sweeping new tariffs on imported goods, shaking up the global electronics…
ComputInsights #7 - Rebound's new computing newsletter bringing you all major updates in the computing industry, weekly.
At Rebound, we understand that managing obsolescence isnโt just about reacting to shortages โ itโs about anticipating them and building…